Descrizione
Il canottaggio è una disciplina che associa movimenti dinamici alla padronanza di un’imbarcazione speciale. È un classico sport di squadra che si può praticare anche individualmente. Il canottaggio permette di sviluppare la resistenza, la forza, le capacità di coordinazione e di concentrazione, lo spirito di gruppo e la forza di volontà. Nel corso di una lezione di canottaggio i partecipanti imparano a remare una distanza in autonomia nel singolo e la tecnica di base che permette di fare le barche più lunghe. Durante la lezione l’accento è posto sull’apprendimento della tecnica e la sicurezza in barca.
Età
6-80 anni
Numero massimo partecipanti
Massimo 8 partecipanti per monitore.
Durata della lezione
Durata consigliata per lezione 3.5h, eventualmente possibili anche 3h.
Osservazioni
È consigliato far svolgere l’attività almeno 2 volte agli stessi partecipanti in modo da poter fare una introduzione più completa. Una sola lezione è comunque possibile.
È necessario saper nuotare ed é obbligatorio l’utilizzo del giubbotto di salvataggio. Cappellino e protezione solare sono consigliati. Chi porta occhiali deve procurarsi un elastico o una corda per assicurarli ed evitare di perderli nel lago, la responsabilità è del partecipante.
Gli indumenti (costume da bagno, maglietta o altro) non devono essere troppo larghi, meglio aderenti al corpo. L’attività si svolge anche in caso di pioggia ma viene sospesa in caso di temporale o vento forte.
Punto di ritrovo
Direttamente al lago (90).

Copyright immagine barche a vela © 2018 Ralph Heksch.